L’esigenza di scrivere un piccolo programma per la gestione del fondo cassa della classe della mia figlia maggiore è sorta nell’ottobre del 2007, non appena sono stato eletto rappresentante di classe.
Poiché il codice era per un mio uso personale, mi sono limitato a scrivere solo la parte riguardante i calcoli e la reportistica tralsciando la parte di interazione con l’utente: i dati degli incassi e delle spese erano scritti direttamente nel codice.
Una volta aggiornato il codice lo mandavo in esecuzione e la base dati veniva ripopolata e i totali aggiornati.
Ha funzionato tutto perfettamente per 6 anni, gli anni in cui ho fatto il rappresentante di classe per le figlie.
Quando recentemente ho descritto ad un altro rappresentante le funzionalità del programma implementate e quelle che mi sarebbe piaciuto aver implementato, mi ha chiesto se poteva averlo in prova.
Purtroppo il codice non poteva essere usato senza l’ambiente di sviluppo e una minima padronanza del linguaggio di programmazione utilizzato.
Ho quindi promesso al mio amico che, per prendere esperienza con una libreria software, avrei costruito intorno ai miei script una interfaccia grafica e dopo alcune settimane sono arrivato ad una prima versione stabile e che si può iniziare ad usare.
Il programma ha una sua filosofia d’uso, non è perfetto e certamente non è completo poiché ancora non ho inglobato la parte della reportistica, il cui codice è comunque già scritto. Perché investire altro tempo se magari nessuno userà mai questo programma? Vediamo se al mio amico piace, se piace a qualcuno degli altri miei amici e amiche rappresentanti di classe e aspettiamo i loro feedback.
Se piacerà e sarà ritenuto utile, verrà aggiunta la parte della reportistica.