Esempio d’uso

In questa serie di pagine cercherò di mostrare con vari esempi pratici come si usa il programma, quali sono le sue funzionalità e la filosofia che lega tutto insieme.

Lo farò simulando una classe composta dagli attuali membri del governo, ministri e vice.

Alla prima esecuzione del programma occorre indicare alcuni dati riferiti alla classe, così come visibile in figura:
rdc-config
Con il bottone avente il simbolo del dischetto i dati vengono memorizzati.

Verrà quindi mostrato il form principale, vuoto:
rdc-main-form-vuoto

Il primo step è quello di caricare gli alunni e possiamo farlo in maniera semplificata andando nella gestione alunni:
rdc-menu-gestione-alunni e nel form che apparirà selezionare l’importazione: rdc-bottone-importa-alunni

Il form di importazione è diviso in due parti: la parte superiore è un campo editabile e deve essere usato per elencare gli alunni. Poiché molti rappresentanti hanno già l’elenco in un qualche formato testuale o in un foglio Excel, è possibile incollare i dati da altre applicazioni. I nomi degli alunni possono essere nel formato Cognome Nome oppure Nome Cognome, e si può specificare l’ordine con il selettore subito sopra il testo. Premendo il bottone Controlla possiamo verificare come il programma interpreta i nomi scritti. Vediamo qui un primo esempio:
rdc-import-01

Come si può osservare, ci sono vari errori nell’interpretazione dei dati: l’ordine del cognome e del nome è invertito e doppi nomi o doppi cognomi non sono correttamente interpretati.

A tal proposito è possibile inserire una virgola “,” o un punto e virgola “;” all’interno dell’elenco dei nomi. Nel caso di copia incolla da tabelle Excel, il separatore è un carattere di tabulazione, anch’esso correttamente interpretato.

Specificando l’ordine del cognome e nome e aggiungendo virgole dove necessario, abbiamo la corretta interpretazione dell’elenco degli alunni:

rdc-import-02

A questo punto è possibile salvare i dati presenti nella griglia sottostante premendo sul bottone a floppy disk.

ATTENZIONE: vengono salvati i dati presenti nel riquadro sottostante, che viene aggiornato premendo sul bottone Controlla.

Si ritorna quindi al form di Gestione Alunni da dove possiamo operare nuove modifiche (bottone con la matita) o inserimenti (bottone con il +)

rdc-oop102

Chiudendo questo form si ritorna a quello principale, con ora visualizzati tutti gli alunni.

 

Pagina successiva: Le raccolte