Dopo aver definito le raccolte possiamo procedere all’incasso.
I genitori li si incontra spesso fuori scuola, alle feste, nel quartiere. Ma non sempre è possibile: uno dei motivi per cui ho iniziato a scrivere il nucleo di questo programma è che non riuscivo ad incontrare regolarmente alcuni genitori i quali, quando potevano, mi davano i soldi “a caso”, più del dovuto, non attendevano o non volevano il resto, mi chiedevano di considerarlo anticipo per le successive raccolte…
Insomma, la gestione si complicava e il saldo di cassa presentava degli sbilanciamenti: magari qualcuno aveva versato troppo e qualcuno poco…
Nel nostro esempio cercherò di mostrare alcuni casi diversi. Nello specifico ipotizzeremo che Padoan versi 100 euro e che Franceschini non versi nulla, perché i genitori non li abbiamo incontrati in tempo per il pagamento. E per movimentare la situazione aggiungeremo che Delrio dopo aver versato la quota volontaria, ma prima del relativo pagamento da parte nostra, ha cambiato idea e chiede di non avere i soldi indietro ma di lasciarli nel fondo cassa.
Nella barra laterale sinistra abbiamo le raccolte “aperte”, in corso, e se abbiamo seguito i punti precedenti dovremmo avere questa situazione:
La freccia a sinistra indica che si vuole procedere a registrare gli incassi, quella a destra invece che si vuole procedere al pagamento.
Andiamo la mattina all’apertura cancelli e raccogliamo le quote di tutti gli alunni maschi, che ci versano 20 euro a persona, tranne Padoan che versa 100 euro. Rientrati a casa (l’app per smartphone risolverà questo problema) registriamo gli incassi, e possiamo fare in due modi diversi che ai fini contabili si equivalgono: registrare gli incassi su due raccolte diverse o solo su una. Scelgo questa seconda ipotesi e di registrarli sulla raccolta dell’assicurazione obbligatoria.
Premo quindi sulla freccia verde e mi si apre il form per la registrazione degli incassi:
In alto è riportato il totale dei soldi che si stanno registrando e nella griglia la situazione attuale. E’ presente anche un piccolo testo di aiuto che riporto qui:
1: selezionare gli alunni che hanno versato oggi la stessa quota. 2: inserire l’importo e poi premere il bottone. 3: ripetere le operazioni fino ad aver completato le registrazioni e quindi premere il bottone per salvare i dati
Abbiamo detto che abbiamo incassato dagli alunni maschi, 15 quote da 20 euro, 1 quota da 100 e niente da Franceschini. Quindi selezioniamo i 15 alunni maschi cha hanno versato la stessa quota di 20 euro tenendo premuto il tasto ctrl e cliccando sulla riga nella griglia, scriviamo 20 nella casella dell’importo versato e premiamo il bottone Incassa.
Nei due screenshot che seguono la situazione prima e dopo aver premuto il bottone Incassa.
Come si può osservare è stato assegnato il valore alla colonna incasso OGGI (dalla versione 0.0.20 la colonna si chiama Da registrare) e anche il totale in alto. Ripetere l’operazione selezionando solo la riga di Padoan, indicare 100 euro come importo, e premere il bottone Incassa. La situazione dovrebbe essere questa:
A questo punto si può salvare premendo il bottone con il simbolo del floppy disk e avremo il form principale perfettamente aggiornato con la situazione di cassa:
Il pomeriggio ci rechiamo a scuole e incassiamo i 20 euro delle alunne femmine, tranne Madia e Boschi che versano solo i 5 euro. Torniamo a casa e apriamo il form per la registrazione degli incassi trovando la situazione relativa agli incassi già memorizzati.
La dicitura OGGI è fuorviante (ed infatti è stata cambiata dalla versione 0.0.20) perché in realtà indica una singola sessione di registrazione degli incassi e non la data in cui è avvenuta: in questo esempio infatti abbiamo due sessioni, una mattutina e una pomeridiana.
Registriamo i nuovi incassi del pomeriggio:
e quindi salviamo, per tornare al form principale, dove troveremo la situazione aggiornata:
Tutti hanno pagato 20 euro, Padoan 100, Madia e Boschi 5, Franceschini ancora nulla perché oggi non era a scuola.
Pagina successiva: Modifica delle quote di una raccolta