Domande e risposte (FAQ)

A cosa serve questo programma?

Questo programma serve a gestire il fondo cassa di una classe, tipicamente di una scuola materna o elementare. La filosofia è molto semplice: a fronte dell’apertura di una raccolta, i genitori versano un importo, che può corrispondere o meno a quello richiesto, in quanto tutti i versamenti fatti in nome di un alunno finiscono su un suo conto dedicato. Il rappresentante potrà pagare il bene o servizio facendo riferimento alle quote indicate nella raccolta o semplicemente inserendo uno scontrino.

E’ possibile gestire alunni che pagano quote diverse, perché fratelli?

Si, è possibile. Se necessario, nelle raccolte è possibile indicare un importo diverso per ogni bambino. Il programma facilita la ripartizione delle spese nelle raccolte, e si può indicare il costo pro-capite o quello complessivo; in aggiunta si può indicare un moltiplicatore decimale, che consente di indicare che si vuole assegnare mezza quota (indicando 0,5).

La ripartizione dell’importo degli scontrini è del tipo partecipa/non partecipa: è possibile escludere un alunno dalla ripartizione ma non è possibile indicare, ad esempio, metà quota. Se fosse necessario, è possibile registrare lo scontrino due volte, selezionando opportunamente gli alunni e gli importi da addebitare. E’ però più semplice creare una raccolta e pagarla: la raccolta può essere paragonata ad una ripartizione con un nome.

E’ possibile vedere i movimenti contabili degli alunni? Nell’esempio d’uso si vedono i totali ma come si formano?

Il manuale è in fase di preparazione e verrà ampliato con nuovi esempi e casi se il programma riscontrerà un minimo di successo… altrimenti lo scrivo e lo leggo da solo? 🙂

E’ possibile vedere i movimenti contabili di un alunno selezionandolo dal form principale e premendo il bottone con la matita posizionato in basso. Si apre un form che permette, ad esempio, di modificare il nome e cognome e, nei Tab sottostanti, inserire informazioni varie come i contatti, gli indirizzi email dei genitori, informazioni al momento non usate. Nel Tab Movimenti è possibile visualizzare l’elenco dei movimenti. Ne riporto un esempio:

rdc-elenco-movimenti-01

E’ sicuramente uno strumento valido, ma è tutto a video, se volessi portarmi fuori scuola una stampa con la situazione aggiornata?

Come detto, il programma RDC che vedete qui è dato dall’unione di diversi script, davanti ai quali è stata creata un’interfaccia grafica per cercare di semplificarne l’uso. Alcuni degli script già pronti ma non ancora confluiti nel programma RDC sono dedicati alla generazione di stampe e report. Queste funzionalità verranno quindi implementate nel tempo ma mi piacerebbe farlo se qualcuno inizia ad usare veramente il programma

Le icone e in qualche caso anche i form del programma che uso non corrispondono a quelle nel manuale.

Il manuale attualmente accessibile è stato redatto usando le versioni RDC dalla 0.0.16 alla 0.0.19. Queste versioni si sono succedute nel tempo di una settimana e già ci sono delle modifiche pronte per la versione 0.0.20 che cambiano l’interfaccia grafica e che comporterebbero la sostituzione di una decina di immagini. Nel caso in cui i cambiamenti riguardano solo la sistemazione della grafica, l’arricchimento delle informazioni presentate o semplici modifiche, non aggiornerò le immagini.

Alla partenza del programma c’è del traffico internet. Quali sono le informazioni inviate al server?

Il programma controlla la disponibilità di una nuova versione inviando un “hash md5” composto dalla classe, sezione e (prossimamente) anche il nome dell’istituto. Questo hash non consente di risalire alla classe. Per migliorare la fase di aggiornamento della versione probabilmente aggiungerò l’invio della versione attuale in modo da offrire all’utente il percorso di aggiornamento più veloce e adeguato.

Nessun dato relativo agli alunni viene inviato al server.

Nella schermata di configurazione è scritto di una licenza… che significa?

La licenza non è altro che l’hash md5 citato nella risposta precedente. In questa fase di beta-test, non ho stabilito alcun tipo di licenza. Sottolineo che si può usare il programma gratuitamente, senza alcun vincolo. Il programma utilizza librerie LGPL (Harbour, Qt)